top of page

La Flessibilità pianificazione, campo tanto utile quanto pericoloso

  • marco ferrari
  • 14 ore fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Frequentemente, nei progetti di produzione, mi viene chiesto se è possibile evitare che il motore di pianificazione suggerisca di modificare ordini di acquisto o produzione che sono già stati inseriti a sistema (magari manualmente) e che non si intende toccare.


Premesso che l'inserimento manuale di ordini non è così compatibile con l'uso dell'MRP, Business Central mette a disposizione il campo Flessibilità pianificazione sia sulle righe degli ordini di acquisto che su quelle degli ordini di produzione.


Il campo, che non è visibile di default e va quindi portato a video in modalità di Personalizzazione, presenta due valori possibili: Illimitato e Nessuno.


ree

L'impostazione predefinita è Illimitato, ma se si desidera che il motore di pianificazione non suggerisca modifiche a questa riga d'ordine, è possibile cambiarla su Nessuno.


Questa impostazione, come vedremo, farà considerare la riga dell'ordine come fissata e non soggetta a modifiche.


In apparenza la questione sembra dunque chiusa, ma bisogna però fare molta attenzione, perché l'effetto collaterale può rivelarsi alquanto pericoloso, come mostro nell'esempio seguente.


ree

Ho inserito manualmente un ordine di produzione di 200 tavoli con data scadenza il 19/02 e Flessibilità pianificazione impostata su Nessuno.


Il sistema, nell'analisi della Disponibilità articolo per periodo, mi mostra correttamente l'entrata di questi 200 tavoli il giorno 19/02.



ree

Adesso supponiamo che un cliente ci mandi un ordine di vendita di 180 tavoli con Data spedizione 18/02.


ree

La disponibilità per periodo ci mostra che, per un giorno di scostamento tra la produzione e la vendita, siamo sotto scorta di 180 tavoli.


ree

Naturalmente, in una situazione del genere, la prima cosa da fare sarebbe suggerire al cliente di ricevere la merce la settimana successiva, evitando di scombinare piani di produzione esistenti, ma sappiamo bene che questo spesso non accade.

Quindi, con questo scenario, lanciando il motore di pianificazione, otteniamo questo risultato:


ree

Il sistema ci sta suggerendo di produrre 180 tavoli il giorno precedente l'entrata prevista dei 200, proprio perché quei 200 tavoli non possono essere presi in considerazione come ipotesi di spostamento della data di produzione.


Confermando il piano, ci ritroveremmo quindi in questa situazione di disponibilità calcolata, ovvero con un quantitativo di 200 tavoli a magazzino non utilizzati per soddisfare una domanda del giorno antecedente.


ree

Con il campo Flessibilità pianificazione su Illimitato, il motore di pianificazione viceversa suggerirebbe di anticipare la produzione dei 200 tavoli al giorno prima abbassandola contestualmente a 180.


ree

Conclusioni

L'utilizzo del campo Flessibilità pianificazione per impedire che il motore di pianificazione suggerisca modifiche a ordini di acquisto e produzione già inseriti può rivelarsi alquanto pericoloso, facendo aumentare le scorte di magazzino anche in situazioni in cui si potrebbe evitare.


Considerando che il motore di pianificazione produce solo dei suggerimenti di azioni da intraprendere per far fronte ai fabbisogni, probabilmente è meglio che lui suggerisca all'operatore un'azione, magari non praticabile, ma sulla quale può comunque fare dei ragionamenti, piuttosto che non vedere del tutto l'alternativa a una produzione data per certa.


©2022–2025 Marco Francesco Ferrari

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Commenti


©2022-2025 di Marco Ferrari

bottom of page