MB-800: Corso per consulenti, utenti o sviluppatori? Facciamo chiarezza
- marco ferrari
- 8 lug
- Tempo di lettura: 3 min
Da quando Microsoft ha reintrodotto le certificazioni su Business Central, ho ricevuto numerose richieste per il corso MB-800, spesso da parte di aziende o professionisti con esigenze molto diverse. Nella maggior parte dei casi, però, è emerso che il contenuto del corso non corrispondeva alle aspettative di chi lo richiedeva.
Per questo motivo, prima di organizzare una sessione, propongo sempre una call di chiarimento: serve a capire a fondo obiettivi, profili dei partecipanti e reali necessità formative.
Vediamo insieme di cosa tratta il corso MB-800 e per chi è davvero pensato.
A chi è rivolto il corso MB-800?
Il corso MB-800 è legato alla certificazione Microsoft Dynamics 365 Business Central Functional Consultant Associate. Il nome stesso già indica una cosa importante:
è progettato per chi vuole diventare consulente funzionale, non per gli utenti finali.
I contenuti del corso coprono temi chiave dell’implementazione di Business Central: creazione di nuove società, procedure di avviamento (impostazione dei permessi agli utenti, importazione delle anagrafiche, dei saldi, delle giacenze iniziali), configurazioni dei singoli moduli, processi contabili, gestione magazzino, vendite e acquisti. L’obiettivo è formare chi dovrà aiutare le aziende ad avviare e adattare il sistema, non chi lo utilizzerà nel lavoro quotidiano.
Per ciascuno dei moduli viene illustrato il perimetro funzionale, in modo che il consulente, una volta dal cliente, sia in grado di condurre l’analisi e valutare se le esigenze aziendali siano coperte o meno dallo standard del prodotto.
Un dettaglio importante: la versione W1
Va chiarito un punto spesso trascurato: la certificazione è basata sulla versione internazionale di Business Central (W1) e non su quella localizzata del proprio paese. Nel caso dell’Italia, questo significa che il corso non copre tematiche come l’indetraibilità dell’IVA o altri aspetti specifici della fiscalità italiana (per un elenco completo delle funzionalità locali italiane, si può fare riferimento a questa pagina). Tuttavia, pensando proprio ai futuri consulenti, personalmente erogo sempre il corso sulla versione italiana spiegando alcune funzionalità specifiche necessarie a chi lo voglia implementare.
Cosa viene trattato (e cosa no)
A livello funzionale, il corso spiega le attività di base dei moduli principali:
come acquistare e vendere un prodotto,
come configurare le categorie di registrazione contabile,
come impostare le dimensioni di analisi,
le operazioni fondamentali di magazzino.
Al contrario, alcuni moduli non vengono trattati affatto:
gestione avanzata del magazzino (warehouse),
produzione,
risorse e progetti.
In sintesi, possiamo definire il MB-800 come un’introduzione strutturata a Business Central, pensata per chi vuole intraprendere il ruolo di consulente funzionale.
Come orientarsi: tre profili, tre percorsi
Una volta chiarito cosa viene trattato (e cosa no) nel corso MB-800, resta da capire come approcciarlo in modo efficace. Ecco tre casi tipici che incontro spesso.
🔹 Hai già esperienza con Business Central e vuoi certificarti?
In questo caso, il corso completo MB-800 può risultare ridondante. Se conosci già le funzionalità del prodotto, ti consiglio di partecipare a un Focus Day: una sessione intensiva focalizzata sugli argomenti d’esame, per chiarire eventuali dubbi, approfondire le aree più complesse e arrivare preparato alla certificazione. È il percorso più efficiente per chi ha esperienza pratica ma nessuna certificazione ufficiale.
🔹 Sei un consulente alle prime armi?
Se sei all’inizio del tuo percorso su Business Central, il MB-800 può essere un ottimo punto di partenza. In questo caso, il consiglio è seguire un percorso strutturato in tre fasi:
Partecipazione al corso MB-800, per acquisire una panoramica ampia e metodica del sistema.
Periodo di training on the job, per mettere in pratica quanto appreso e confrontarsi con i casi reali.
Focus Day finale, per consolidare le competenze e prepararti in modo mirato all’esame.
Questa combinazione ti permette di trasformare le nozioni in esperienza, evitando di “studiare a vuoto” prima di aver toccato con mano il prodotto.
🔹 Vuoi solo imparare a usare Business Central?
Se non ti interessa la certificazione ma vuoi imparare a usare Business Central nel tuo ruolo operativo, allora il MB-800 non è il corso adatto. Tuttavia, puoi utilizzare gli argomenti del corso come base per progettare un percorso personalizzato, tagliato sui processi specifici della tua azienda e sulle tue esigenze.
Posso aiutarti a:
individuare le sezioni rilevanti del programma MB-800;
costruire un percorso formativo ad hoc per utenti finali o key user;
decidere quali argomenti approfondire e con quale livello di dettaglio.
Il corso MB-800 può essere molto utile, ma solo se affrontato con il giusto obiettivo. Ecco perché è importante scegliere con attenzione.
Hai dubbi sul percorso giusto?
Ogni situazione è diversa. Se non sei sicuro di quale strada sia la più adatta, contattami o prenota una call: sarà un piacere aiutarti a trovare la soluzione migliore per te o per il tuo team.
👉 Scopri anche la pagina dedicata alla formazione su Business Central
Commenti