top of page

Ordini programmati, previsioni e pianificazione

  • marco ferrari
  • 2 nov 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Quando lanciamo l'MPS, il più delle volte nel nostro sistema abbiamo solo ordini di vendita o in generale consideriamo solo quelli nel calcolo, ma come probabilmente saprete, Business Central considera anche altri tipi di domanda, come gli Ordini programmati e le Previsioni (attenzione agli ordini di reso di vendita, che generano un'entrata prevista!).


In questo post vorrei mostrare cosa suggerisce il sistema quando abbiamo questi tipi di domanda.


Ordini programmati

Gli ordini programmati sono una sorta di contratto con un cliente nel quale si stabilisce quali articoli verranno venduti, in che quantità e in quali date, come nell'esempio qui sotto.

ree

Nel caso specifico, il cliente ci ha pianificato l'acquisto dello stesso articolo, nelle medesime quantità, ma con consegne previste in sette settimane diverse.


Se lanciamo l'MPS impostando Lotto-per-lotto come Metodo di riordino e Periodo di accumulo lotti di 1S, otteniamo questo risultato:

ree

Brevemente, analizzando il risultato potremmo non notare alcuna differenza con quello che potremmo ottenere con gli ordini di vendita, ma lanciando la funzione di Tracciabilità ordine, ci appare questo messaggio:

ree

Quindi la principale differenza tra gli ordini di vendita e gli ordini programmati sembra stare nel modo in cui l'MPS ne tratta la tracciabilità nei calcoli: le quantità negli ordini programmati sono considerate come Quantità non tracciata.


Ma questa è solo l'apparenza.


Previsioni

Supponiamo adesso di inserire le medesime quantità con le stesse date nelle Previsioni della domanda

ree

Come prima, quando lanciamo l'MPS vediamo lo stesso identico risultato nel Prospetto di pianificazione e nella Tracciabilità ordine.

ree

Per capire la differenza possiamo lanciare l'MPS considerando sia gli ordini programmati, sia le previsioni allo stesso tempo. In questo caso, la domanda raddoppia.

ree

Analizzando le differenze

Come probabilmente saprete le previsioni della domanda nel calcolo dell'MPS vengono nettificate dagli ordini di vendita. In altri termini, l'MPS suggerisce di produrre in ciascun periodo il valore massimo tra gli ordini di vendita e la previsione

ree

così ad esempio, se abbiamo 20 negli ordini di vendita e 25 nelle previsioni, il sistema suggerirà 25. Questo significa che le due quantità non si sommano, come invece capita con gli ordini programmati.


Ma cosa succede quando creiamo un ordine da un ordine programmato? In questo caso, l'ordine creato non va a nettificare la previsione, ma semplicemente cambia il risultato nella Tracciabilità ordine

ree

Questo è dovuto al fatto che l'ordine in questione deriva da un ordine programmato.


Conclusioni

Abbiamo quindi capito che la differenza fondamentale tra la previsione della domanda e gli ordini programmati sta nel fatto che i valori della prima vengono nettificati dagli ordini di vendita dall'MPS, mentre i secondi no, venendo quindi sommati ai valori previsionali.

ree


 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Commenti


©2022-2025 di Marco Ferrari

bottom of page